Sistema a sfioro: l’acqua tracima dalla sommità dei muri e viene raccolta nella vasca di compenso.
Ne esistono numerose versioni: a sfioro totale – parziale, finlandese, con vasca compenso chiusa oppure a cielo libero.
Vantaggi: maggiore pulizia dell’acqua
Difetti: maggior costo circa rispetto a skimmer
Le piscine a sfioro garantiscono una uniformità nel sistema di distribuzione e trattamento dell’acqua filtrata. Grazie al sistema di sfioro, infatti, le impurità che si accumulano a pelo d’acqua vengono uniformemente fatte defluire da tutto il perimetro e le bocchette di immissione a pavimento rimettono in circolo l’acqua purificata impedendo la formazione di zone d’ombra che faciliterebbero il proliferare di alghe.
Il sistema a sfioro, prevede una completa immersione della parete interna della piscina. La risultante estetica di questo sistema è la realizzazione di piscine a sfioro che sembrano appese nel nulla, veri e propri specchi d’acqua prive di dislivelli che esaltano i giochi di luce.
Oltre a favorire un miglior impatto visivo e di ambientazione, le piscine a sfioro danno la sensazione di nuotare verso l’orizzonte.
Le vasche così costruite vengono poi impermeabilizzate con rivestimento in pvc armato e termosaldato disponibile in vari colori (più utilizzati: sabbia, azzurro, grigio), ora anche in versioni touch (imitano pietre e fondali marini).
Gli impianti si realizzano se possibile in locali adiacenti, in casette oppure in pozzetti prefabbricati da noi interrati